San Giovanni a Teduccio resta territorio di nessuno soprattutto all’imbrunire
- Febbraio 22, 2025
- dalla Redazione
08 Minute
Quarta pagina
Emergenza sicurezza per San Giovanni a Teduccio. Pare infatti che negli ultimi tempi furti e rapine, soprattutto nella fascia serale della giornata, si susseguano in un omertoso silenzio da parte delle vittime. A colpire potrebbero infatti essere giovani rampolli di famiglie legate al “sistema”: un valido deterrente per cittadini sempre più scettici nei confronti della sovranità dello Stato soprattutto in certe zone. Parliamo del regno storico del clan Mazzarella, con le sue ramificazioni interne e i cambi di fronte di vecchi affiliati sempre pronti a tentare il colpaccio e “mettersi in proprio”. In realtà scorgere pattuglie delle forze dell’ordine resta impresa ardua, per non dire vana, come insufficiente appare l’opera di prevenzione messa in essere dalle istituzione per prevenire reati contro la persona. Insomma gli ingredienti ci sarebbero tutti per evidenziare ancora una volta falle istituzionali grosse come il cratere del Vesuvio. Disfunzioni endemiche che penalizzano enormemente il vissuto di chi non chiede altro che di vivere in sicurezza i propri luoghi d’origine. Dove l’analfabetismo è ancora vergognosamente diffuso anche tra i giovani la camorra trova terreno fertile: vite gettate troppo in fretta nel calderone della criminalità con epilogo scontato, carcere o morte. In determinati contesti il morto ammazzato in strada suscita incredibilmente un certo fascino, quasi inneggia ad un modo di vivere spregiudicato e temerario che anche nell’epilogo drammatico sottolinea il potere della vittima.
Ci chiediamo sgomenti dove “Cristo si sia fermato”, forse non si trattava di “Eboli”.
Alfonso Maria Liguori
La psicoterapia aiuta a riconoscere e affrontare le emozioni intense
Senza giudizio, permettendo di esplorare il dolore e il lutto in modo sano.
Supporto emotivo
Il terapeuta può offrire un sostegno empatico, in grado di ridurre la solitudine e il senso di isolamento che spesso accompagna la perdita di un figlio.
Gestione del trauma
Per molti genitori, la perdita di un figlio è un trauma profondo. La psicoterapia può aiutare a lavorare attraverso le ferite emotive, riducendo l’intensità del trauma nel tempo.
Accettazione e resilienza

Attraverso la psicoterapia,
Molte persone imparano a vivere con il dolore senza che questo domini la loro vita, sviluppando nuove modalità per far fronte alla sofferenza.
Riorientamento della vita
Sebbene la perdita di un figlio cambi profondamente una persona, la psicoterapia può aiutare a trovare nuovi modi di vivere e di relazionarsi con il mondo, pur mantenendo vivo il ricordo e l’amore per il proprio bambino.
Ogni percorso di lutto è unico, e il supporto psicoterapico può essere personalizzato per adattarsi alle esigenze e alle esperienze individuali di chi affronta questa sofferenza. Se qualcuno che sta vivendo un dolore simile si sente sopraffatto, cercare un terapeuta qualificato può davvero fare la differenza per poter affrontare il processo in modo sano.
Sollicitudin feugiat nisl, lorem interdum pellentesque. Massa, scelerisque in placerat rutrum hac scelerisque habitasse. Amet ultricies massa nec, ornare faucibus facilisi quisque leo iaculis. Velit consequat in aliquet ullamcorper tristique pulvinar adipiscing sem. Imperdiet augue cras pretium at lectus congue leo feugiat. Eget sit nunc nullam fringilla ut sem eget quis.

Discover the insights that drive our global conversations
Notizie Simili
Nessun articolo trovato.