Frustrazioni e complessi rovinano le comunità nel lavoro e nella sfera privata. Difendere i propri valori sempre e comunque
- Marzo 24, 2025
- dalla Redazione
08 Minute
Quarta pagina
Quante volte ci siamo imbattuti nel corso della vita in personaggi frustrati, insoddisfatti del proprio percorso privato/lavorativo : individui pronti a riversare sul prossimo negatività accumulate in anni di scarsa autostima e livore interiore. Tanto nella sfera lavorativa quanto in quella personale sono queste “nere energie” a provocare disfunzioni gravi negli equilibri interpersonali. Il problema è complesso e affonda le radici nell’anamnesi stessa del soggetto. Retaggio familiare e formazione culturale giocano un ruolo determinante nell’inasprimento di chi non riesce a far pace con la vita e con gli altri.
Chi scrive ha sempre sventolato la bandiera della libertà ideologica : a testimonianza di tale affermazione l’occupazione lavorativa dello stesso in settori diversi da quello dell’informazione e dell’iter accademico seguito. Sembrerebbe facile ma così non è : occorre essere pienamente convinti di una scelta fatta in un tempo remoto, determinati a non tradire il primo fine dell’informazione che è la narrazione della verità, grati a chi ha creduto in noi consentendoci di entrare a far parte di circuiti produttivi sani e affidabili.
L’umiltà : questa l’inestimabile ricchezza che non dovremmo mai dilapidare nell’assurdo tentativo di essere quello che non saremo mai, di possedere quello che non sarà mai alla nostra portata. Ci sono ricchezze che nemmeno il più abile dei ladri può rubare : cultura, dignità, amor proprio, lealtà. Non siamo eterni, rammentiamolo sempre soprattutto quando ci macchiamo di cattiverie inutili nel penoso tentativo di mostrare una presunta superiorità prima a noi stessi e poi a chi ci vive accanto.
Alfonso Maria Liguori
La psicoterapia aiuta a riconoscere e affrontare le emozioni intense
Senza giudizio, permettendo di esplorare il dolore e il lutto in modo sano.
Supporto emotivo
Il terapeuta può offrire un sostegno empatico, in grado di ridurre la solitudine e il senso di isolamento che spesso accompagna la perdita di un figlio.
Gestione del trauma
Per molti genitori, la perdita di un figlio è un trauma profondo. La psicoterapia può aiutare a lavorare attraverso le ferite emotive, riducendo l’intensità del trauma nel tempo.
Accettazione e resilienza

Attraverso la psicoterapia,
Molte persone imparano a vivere con il dolore senza che questo domini la loro vita, sviluppando nuove modalità per far fronte alla sofferenza.
Riorientamento della vita
Sebbene la perdita di un figlio cambi profondamente una persona, la psicoterapia può aiutare a trovare nuovi modi di vivere e di relazionarsi con il mondo, pur mantenendo vivo il ricordo e l’amore per il proprio bambino.
Ogni percorso di lutto è unico, e il supporto psicoterapico può essere personalizzato per adattarsi alle esigenze e alle esperienze individuali di chi affronta questa sofferenza. Se qualcuno che sta vivendo un dolore simile si sente sopraffatto, cercare un terapeuta qualificato può davvero fare la differenza per poter affrontare il processo in modo sano.
Sollicitudin feugiat nisl, lorem interdum pellentesque. Massa, scelerisque in placerat rutrum hac scelerisque habitasse. Amet ultricies massa nec, ornare faucibus facilisi quisque leo iaculis. Velit consequat in aliquet ullamcorper tristique pulvinar adipiscing sem. Imperdiet augue cras pretium at lectus congue leo feugiat. Eget sit nunc nullam fringilla ut sem eget quis.

Discover the insights that drive our global conversations
Notizie Simili
Nessun articolo trovato.