Cresce spaventosamente a Napoli il fenomeno delle studentesse escort
- Febbraio 22, 2025
- dalla Redazione
08 Minute
Quarta pagina
Un fenomeno preoccupante che investe Napoli e l’hinterland, ben ramificato in ogni strato della società. Giovanissime studentesse, agli ultimi anni delle superiori o ai primi dei rispettivi corsi universitari, si prostituirebbero per potersi permettere un tenore di vita agiato. Tra i clienti noti professionisti, imprenditori, sportivi professionisti e perfino prelati. Si parlerebbe di compensi per le operatrici del sesso in erba che andrebbero dai 250 ai 1000 a prestazione. Secondo alcune indiscrezioni provenienti da persone a cui qualche “addetta al servizio” avrebbe rivelato tutto pur di far crescere i guadagni non ci si sottrarrebbe ad alcuna richiesta da parte del cliente. Le più torbide perversioni troverebbero così semaforo verde tra le giovanissime escort pronte a battersi come tigri pur di mantenere i migliori “partiti” nella lista dei frequentatori abituali. Uno squallore senza fine posto in essere sotto l’inspiegabile indifferenza delle famiglie. Come possano genitori non accorgersi del tenore di vita di una studentessa che veste in modo griffato e indossa monili di lusso, per non parlare delle vacanze, resta francamente un mistero. Per quanto si possa essere abili a mascherare nessuna farsa dura a lungo: verrebbe quasi da chiedersi se le stesse famiglie traggano profitto dall’attività di quella che dovrebbe essere sulla carta una semplice studentessa. C’è poi la questione della location: alcuni clienti non vorrebbero andare in albergo per il timore di poter essere identificati dalle forze di polizia in caso di controlli. Sarebbero allora fiorite caratteristiche alcove in posti strategici della città e in provincia dove esercitare in totale privacy il mestiere più antico del mondo. Immobili nelle disponibilità di noti pregiudicati che trarrebbero guadagni ingenti dall’affitto dei locali.
Alfonso Maria Liguori
La psicoterapia aiuta a riconoscere e affrontare le emozioni intense
Senza giudizio, permettendo di esplorare il dolore e il lutto in modo sano.
Supporto emotivo
Il terapeuta può offrire un sostegno empatico, in grado di ridurre la solitudine e il senso di isolamento che spesso accompagna la perdita di un figlio.
Gestione del trauma
Per molti genitori, la perdita di un figlio è un trauma profondo. La psicoterapia può aiutare a lavorare attraverso le ferite emotive, riducendo l’intensità del trauma nel tempo.
Accettazione e resilienza

Attraverso la psicoterapia,
Molte persone imparano a vivere con il dolore senza che questo domini la loro vita, sviluppando nuove modalità per far fronte alla sofferenza.
Riorientamento della vita
Sebbene la perdita di un figlio cambi profondamente una persona, la psicoterapia può aiutare a trovare nuovi modi di vivere e di relazionarsi con il mondo, pur mantenendo vivo il ricordo e l’amore per il proprio bambino.
Ogni percorso di lutto è unico, e il supporto psicoterapico può essere personalizzato per adattarsi alle esigenze e alle esperienze individuali di chi affronta questa sofferenza. Se qualcuno che sta vivendo un dolore simile si sente sopraffatto, cercare un terapeuta qualificato può davvero fare la differenza per poter affrontare il processo in modo sano.
Sollicitudin feugiat nisl, lorem interdum pellentesque. Massa, scelerisque in placerat rutrum hac scelerisque habitasse. Amet ultricies massa nec, ornare faucibus facilisi quisque leo iaculis. Velit consequat in aliquet ullamcorper tristique pulvinar adipiscing sem. Imperdiet augue cras pretium at lectus congue leo feugiat. Eget sit nunc nullam fringilla ut sem eget quis.

Discover the insights that drive our global conversations
Notizie Simili
Nessun articolo trovato.