Impresa- politica e massoneria costituiscono la forza occulta di un Paese che ha bisogno dell’alibi “meridionale”
- Aprile 11, 2025
- dalla Redazione
08 Minute
Quarta pagina
Impresa – politica e massoneria hanno saputo costruire nel corso del tempo uno stato nello stato talmente potente da decidere a tavolino il futuro del Paese senza alcuna considerazione per le reali esigenze dei cittadini. Quale migliore strumento per giustificare i continui esborsi pubblici della “questione meridionale”. Parassiti e avvezzi all’assistenzialismo passivo i meridionali sopravvivono grazie alla generosità dei loro cugini settentrionali. Un’elemosina elargita praticamente da sempre per togliere dal fango gente incapace di costruire il proprio avvenire, improduttiva e figlia di logiche mafiose.
Al di là della palese falsità storica di certe insane convinzioni, sottolineando come la cultura nasca al Sud e con essa la tradizione accademica che rende l’ateneo federiciano stimato nel globo, non possiamo che applaudire al cinismo e alla bramosia di potere di chi nato nella nebbia e circondato da condizioni ambientali avverse ha tentato in ogni modo di colonizzare altre aree d’Italia privandole progressivamente di risorse umane e materiali.
La camorra, la mafia, la ndrangheta sono in realtà supportate da chi vuole mantenere il Sud in uno stato di continua dipendenza, una sorta di colonia senza pretese e sempre pronta a chinare il capo dinanzi alle plutocrazie nordiste. E’ in atto una lotta tra verità e menzogna storica, giustizia e clientelismo lobbystico che vede contrapposti due schiarimenti accomunati solo da tre colori su un pezzo di stoffa nel quale ormai tanti non credono più.
I giovani sono chiamati a combattere la madre delle battaglie, con ogni mezzo legale a loro disposizione, perché ad ogni cittadino italiano sia garantito il diritto all’istruzione, all’assistenza sanitaria e all’occupazione a prescindere dal luogo di nascita indicato sul documento d’identità.
Alfonso Maria Liguori
La psicoterapia aiuta a riconoscere e affrontare le emozioni intense
Senza giudizio, permettendo di esplorare il dolore e il lutto in modo sano.
Supporto emotivo
Il terapeuta può offrire un sostegno empatico, in grado di ridurre la solitudine e il senso di isolamento che spesso accompagna la perdita di un figlio.
Gestione del trauma
Per molti genitori, la perdita di un figlio è un trauma profondo. La psicoterapia può aiutare a lavorare attraverso le ferite emotive, riducendo l’intensità del trauma nel tempo.
Accettazione e resilienza

Attraverso la psicoterapia,
Molte persone imparano a vivere con il dolore senza che questo domini la loro vita, sviluppando nuove modalità per far fronte alla sofferenza.
Riorientamento della vita
Sebbene la perdita di un figlio cambi profondamente una persona, la psicoterapia può aiutare a trovare nuovi modi di vivere e di relazionarsi con il mondo, pur mantenendo vivo il ricordo e l’amore per il proprio bambino.
Ogni percorso di lutto è unico, e il supporto psicoterapico può essere personalizzato per adattarsi alle esigenze e alle esperienze individuali di chi affronta questa sofferenza. Se qualcuno che sta vivendo un dolore simile si sente sopraffatto, cercare un terapeuta qualificato può davvero fare la differenza per poter affrontare il processo in modo sano.
Sollicitudin feugiat nisl, lorem interdum pellentesque. Massa, scelerisque in placerat rutrum hac scelerisque habitasse. Amet ultricies massa nec, ornare faucibus facilisi quisque leo iaculis. Velit consequat in aliquet ullamcorper tristique pulvinar adipiscing sem. Imperdiet augue cras pretium at lectus congue leo feugiat. Eget sit nunc nullam fringilla ut sem eget quis.

Discover the insights that drive our global conversations
Notizie Simili
Nessun articolo trovato.