Il M5S a Ercolano spaventa solo chi non guarda con disinteresse al bene comune. Un gruppo di persone serie, motivate, pronte ad offrire il proprio contributo per la crescita della città
- Aprile 25, 2025
- dalla Redazione
08 Minute
Quarta pagina
Il M5S a Ercolano rappresenta una concreta e valida alternativa all’affermazione scontata della politica “familiare”. Pochi casati a comandare su tutto forti di un bacino di voti impressionante. All’angolo la preferenza di opinione che potrebbe oggi, grazie all’impegno di uno splendido team, uscire dalle corde ed imprimere un colpo vincente al match delle prossime amministrative locali. In città già si mormorerebbe di accordi siglati, intese trovate, anche al ristorante, per garantire la continuità dell’attuale modello governativo.
Un dato che non ci sorprenderebbe affatto essendo profondi conoscitori dei luoghi e dei personaggi che lo animano a livello politico da decenni. Grazie però all’azione incalzante del M5S gli ercolanesi, che da tempo lamentano divisioni per classi e scarso interesse della macchina comunale per le ambasce delle fasce più deboli della comunità, hanno la possibilità di cambiare diametralmente scenografia conferendo un nuovo assetto, sotto ogni profilo, al territorio. A vendere chiacchiere sono buoni tutti così come a presentare Ercolano per la “Zurigo” che non è e non è mai stata. Si tratta in sintesi di interrogarsi interiormente, di dare ascolto ad una coscienza civile che non può e non deve essere asservita agli interessi di qualcuno.
La Coordinatrice Territoriale del M5S di Ercolano Avv. Loredana Gargiulo si è più volte pronunciata sulla volontà di coinvolgere ogni esponente del gruppo in azioni pro comunità che vedano tutti protagonisti. Della serie: il M5S è pronto a scendere in campo fidando sul valore, sull’abnegazione e sulla capacità di ognuno dei suoi componenti. Parola d’ordine : operare sotto l’egida della legalità per il bene di Ercolano.
Alfonso Maria Liguori
La psicoterapia aiuta a riconoscere e affrontare le emozioni intense
Senza giudizio, permettendo di esplorare il dolore e il lutto in modo sano.
Supporto emotivo
Il terapeuta può offrire un sostegno empatico, in grado di ridurre la solitudine e il senso di isolamento che spesso accompagna la perdita di un figlio.
Gestione del trauma
Per molti genitori, la perdita di un figlio è un trauma profondo. La psicoterapia può aiutare a lavorare attraverso le ferite emotive, riducendo l’intensità del trauma nel tempo.
Accettazione e resilienza

Attraverso la psicoterapia,
Molte persone imparano a vivere con il dolore senza che questo domini la loro vita, sviluppando nuove modalità per far fronte alla sofferenza.
Riorientamento della vita
Sebbene la perdita di un figlio cambi profondamente una persona, la psicoterapia può aiutare a trovare nuovi modi di vivere e di relazionarsi con il mondo, pur mantenendo vivo il ricordo e l’amore per il proprio bambino.
Ogni percorso di lutto è unico, e il supporto psicoterapico può essere personalizzato per adattarsi alle esigenze e alle esperienze individuali di chi affronta questa sofferenza. Se qualcuno che sta vivendo un dolore simile si sente sopraffatto, cercare un terapeuta qualificato può davvero fare la differenza per poter affrontare il processo in modo sano.
Sollicitudin feugiat nisl, lorem interdum pellentesque. Massa, scelerisque in placerat rutrum hac scelerisque habitasse. Amet ultricies massa nec, ornare faucibus facilisi quisque leo iaculis. Velit consequat in aliquet ullamcorper tristique pulvinar adipiscing sem. Imperdiet augue cras pretium at lectus congue leo feugiat. Eget sit nunc nullam fringilla ut sem eget quis.

Discover the insights that drive our global conversations
Notizie Simili
Nessun articolo trovato.